
Proprietà immobiliare e opportunità di investimento: la moda del momento?
Indice dei contenuti.
Difesa della proprietà immobiliare e opportunità d’investimento, nell’Italia post-crisi (?)
Danni alla proprietà immobiliare ed abusi dei terzi.
La casa in cui abiti, il capannone industriale o il latifondo in cui eserciti la tua impresa, sono i luoghi in cui realizzi, quotidianamente, il tuo presente e costruisci il tuo futuro, al riparo da rischi e danni.
In questi ambienti, centro dei tuoi interessi, nascono e si consolidano, giorno dopo giorno, i tuoi rapporti umani, affettivi, commerciali.
Tuttavia, il tuo patrimonio immobiliare è sotto costante attacco. Esso è minacciato dal tempo che passa, dai creditori, dai vicini di casa molesti e da tutti coloro (compresi i tuoi parenti) che, su di esso, possano vantare pretese di qualsiasi genere.
Attacchi alla proprietà: come tutelarti?
Quando un imprevisto grava sulla tua proprietà, sono messi in crisi il tuo equilibrio e la possibilità di garantirti un futuro sereno. E allora, come affrontare i problemi che si profilano all’orizzonte?
In questi casi, la reazione più pericolosa è l’inerzia: spesso, di fronte ad una minaccia, si preferisce stare fermi nella speranza che tutto si calmi e si risolva automaticamente. E se il problema si ripresenta e diventa imminente, si reagisce irrazionalmente col rischio di causare ulteriori danni.
Sia chiaro, è umano temere ciò che si ignora e non si sa gestire. Tuttavia è sbagliato stare fermi ed aspettare che i problemi si risolvano da sé. Piuttosto, è in questi casi che bisogna rivolgersi a chi, da esperto, può offrirti un aiuto.
Se la tua proprietà è minacciata o danneggiata dalle pretese altrui, puoi rivolgerti ad un avvocato di tua fiducia, esperto in materia immobiliare.
Opportunità, rischi e danni: difendi il tuo patrimonio immobiliare.
Se leggi questa pagina molto probabilmente sei proprietario di uno o più immobili. E quindi avrai certamente verificato, sulla tua pelle, quanto costi, in termini economici, la gestione del tuo patrimonio.
La proprietà immobiliare comporta una spesa continua e costituisce una passività sul tuo bilancio, tra imposte e tasse, rate del mutuo, spese di manutenzione, oneri condominiali che si presentano di mese in mese.
Se poi si aggiungono eventuali imprevisti e contenziosi giudiziali, il tuo bilancio personale rischia di presentare un saldo negativo. Perché non tutti gli immobili costituiscono una rendita; non tutte le occasioni di investimento immobiliare sono vantaggiose e redditizie.
Non è facile far fruttare un immobile e ridurre il rischio di danni ed imprevisti. Infatti, il luogo in cui è ubicato l’immobile, la litigiosità dei vicini, la corretta manutenzione della proprietà, le turbative al suo pieno godimento, l’andamento del mercato, sono fattori che condizionano, in positivo o in negativo, la buona gestione e le redditività del tuo patrimonio immobiliare. Sia chiaro, investire in immobili presenta dei rischi.
Pertanto, quando si verificano degli imprevisti è di fondamentale importanza saperli affrontare o, in alternativa, rivolgersi ed affidarsi a qualcuno che lo faccia nel tuo interesse.
E prima ancora che si verifichino eventuali imprevisti, è necessario e utile prevederli per evitarli.
Ad esempio, se devi locare uno dei tuoi immobili è opportuno che tu valuti da subito: lo stato di conservazione in cui si trova il tuo immobile e, in conseguenza, il tipo di persone cui sei disposto ad affittare la tua proprietà, l’entità della caparra e le garanzie da richiedere ad un eventuale candidato.
Non tutte le occasioni d’investimento immobiliare sono vantaggiose e redditizie. Occhio ai dettagli!
Trading immobiliare: la moda del momento?
Su internet e sui social è un continuo susseguirsi di sedicenti investitori immobiliari alla ricerca di opportunità da sfruttare e fondi da investire. E’ un fenomeno reale o l’ennesima speculazione da social?
Difficile dirlo: certo è che il fenomeno esiste da tempo (quello degli investitori immobiliari, intendo).
Certamente i canali social hanno permesso la diffusione di diversi canali sul tema e la condivisione di informazioni, fino a poco tempo fa, di difficile accesso, se non per gli addetti al settore.
Il consiglio è sempre lo stesso: leggere e informarsi non fa mai male. Starà al singolo valutare la serietà del formatore e l’attendibilità delle informazioni ricevute, magari confrontandole con altre fonti.
Avvicinarsi al mondo della compravendita immobiliare neutralizzandone i rischi.
Non esistono formule segrete che ti mettano al riparo dal fallimento e dai rischi se vuoi investire in immobili.
Posso solo consigliarti di agire sempre in modo razionale e senza precipitare le cose.
Per quanto possibile, la fretta e l’emotività non dovrebbero mai trovare spazio in una trattativa privata.
Ma, prima ancora, è necessario studiare la materia immobiliare e confrontarsi con chi ha maturato una documentata esperienza sul campo.
Al giorno d’oggi, internet, YouTube e i vari canali social offrono un’infinità di informazioni per chi vuole avvicinarsi alla materia.
Certamente non si può essere dei tuttologi e conoscere in maniera approfondita ogni aspetto tecnico-giuridico che implica una trattativa immobiliare.
Ed anzi, chi fa l’investitore immobiliare per mestiere si circonda di professionalità che lo assistano e supportino nelle varie fasi di una trattativa (agente immobiliari, tecnici, notai, avvocati, ecc.).
Tuttavia è bene sapere quali informazioni sono necessarie, in sede di trattativa, per avere un quadro completo dell’immobile esaminato ed evitare problemi che prima o poi potrebbero presentarsi sul tuo cammino.
Se ti interessa approfondire l’argomento, posso suggerirti una serie di canali YouTube che, oltre a questo blog, ti torneranno utili nello studio della materia immobiliare:
- Notaio Massimo d’Ambrosio;
- Carlo Pagliai (edilizia e urbanistica);
- Giuseppe Gatti (trading immobiliare);
- Ing. Alessandro Scheveger (progettazione impiantistica ed energetica)
Questi canali, seppur con diversi scopi e finalità, offrono un’infinità di spunti da approfondire.
Racconta la tua storia.
Se hai letto questo post, probabilmente sei un proprietario o un operatore del campo immobiliare.
E allora racconta la tua storia, a fondo pagina: condividi la tua esperienza o semplicemente scrivi la tua opinione sull’argomento trattato.
Sarai fonte d’ispirazione e confronto per coloro che leggeranno la tua testimonianza.
Lascia un tuo commento! Ora.
Articoli recenti
Stabiliamo un contatto!
Scrivi il tuo indirizzo di posta elettronica per rimanere aggiornato su articoli e iniziative dell'avvocato Marco Cavalli.
ATTENZIONE: per attivare l'iscrizione clicca sul link che riceverai a mezzo mail.
La scrittura del presente post ha richiesto l'impiego di tempo ed energie preziose.
Un tuo breve commento dimostrerà apprezzamento per il lavoro svolto.
Ricorda però che: 1) si accettano solo commenti utili e pertinenti al contenuto del post; 2) non puoi linkare il tuo sito o servizio per farti pubblicità (il commento non verrebbe comunque pubblicato); 3) i commenti offensivi o non pertinenti saranno moderati e potrebbero non essere pubblicati.